PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI
Alcuni tipi di lavoro comportano rischi per i piedi e le gambe; in questi casi devono essere utilizzate le scarpe di sicurezza che possono avere diverse caratteristiche tecniche in funzione del pericolo esistente.
I rischi più frequenti sono lo schiacciamento, la perforazione della scuola, la caduta di oggetti, lo scivolamento, il contatto con materiale incandescente, l'urto con ostacoli fissi ecc.
In generale, per gli arti inferiori, sono previsti i seguenti DPI:
- scarpe
- ginocchiere
- ghette
- suole amovibili
- dispositivi amovibili di protezione per il collo del piede.


Per quanto riguarda le scarpe di sicurezza,esse vengono identificate mediante la lettera S seguita dalla lettera B (base) o da un numero da 1 a 5
PROTEZIONE DA CADUTE DALL’ ALTO
- I DPI anticaduta rientrano tutti nella III categoria
- sono soggetti a particolari procedure di certificazione CE
Si dividono in:
- imbracature
- cinture con imbracatura
- cordini d'aggancio
- L'efficacia dipende dal punto di ancoraggio.

- Sono obbligatori non solo per lavori in quota o con pericolo di caduta dall'alto, per lavori entro pozzi e cisterne e simili poiché, in caso di infortunio del lavoratore, esso deve poter essere estratto il più velocemente possibile.

PROTEZIONE DEL CORPO E DELLA PELLE
- si usano DPI di vario tipo, appartenenti alla I, II e III categoria. I principali sono indumenti di protezione contro aggressioni meccaniche, chimiche, calore e radiazioni
- dispositivi di protezione di tronco e addome come giubbotti o grembiuli
- dispositivi di protezione della pelle come creme protettive e pomate
- indumenti ad alta visibilità.
Gli indumenti di segnalazione ad alta visibilità servono a segnalare visivamente la presenza di una persona in situazioni pericolose di giorno e di notte.
- Devono essere forniti dal datore di lavoro.

Gli indumenti di segnalazione ad alta visibilità servono a segnalare visivamente la presenza di una persona in situazioni pericolose di giorno e di notte.
- Devono essere forniti dal datore di lavoro
Si suddividono in tre classi a seconda dei requisiti che devono soddisfare.
- Per le persone che lavorano di giorno sulle strade pubbliche sono necessari indumenti ad alta visibilità di classe 2.
- Di notte, in galleria e durante il servizio invernale sono richiesti indumenti di classe 3.
I settori in cui solitamente si usano questi indumenti di segnalazione sono l'edilizia, le officine, le ferrovie, le imprese di trasporto e i servizi sanitari.

Crea il tuo sito web con Webador